Il percorso didattico proposto da PadovApnea è basato sulla didattica di Apnea Academy, propone di accompagnare per gradi ogni persona interessata alla scoperta dell’apnea subacquea. Ogni piano didattico contribuisce a formare la consapevolezza di sé e dei propri limiti per immergersi in sicurezza e cogliere le straordinarie sensazioni che l’apnea sa offrire.
“…il subacqueo s’immerge per guardare. L’apneista per guardarsi dentro.”
L’obiettivo dell’APNEA EXPERIENCE è offrire l’opportunità a tutti gli amanti degli sport acquatici di avvicinarsi in modo sicuro e divertente all’apnea subacquea. Al mare o in piscina PROFONDA (almeno 10 metri) ogni attività proposta enfatizza il concetto di apnea e benessere a cominciare dalla gestione della compensazione in condizione di confort.
E’ la porta d’ingresso al mondo dell’apnea.
L’obiettivo è quello di acquisire consapevolezza del mondo sommerso.
Il corso ha una durata di 2 – 3 mesi nei quali vengono affrontate lezioni di teoria in aula, lezioni pratiche in diverse piscine (tra le quali Y-40 la piscina più profonda al mondo), in acqua termale ed in acque libere (mare e lago).
Le lezioni avranno cadenza settimanale, normalmente il giovedì dalle 21.00 alle 23.00 con due differenti sezioni:
dalle 21.00 alle 22.00 attività in palestra (stretching, respirazione e rilassamento) o in aula per le lezioni di teoria (sarà fornito il libro di testo)
e dalle 22.00 alle 23.00 attività in piscina con il piano vasca a noi riservato, inclusa la possibilità di utilizzare la vasca profonda 5 mt con acqua calda.
E’ il passo successivo a quello open.
A partire dall’esperienza già acquisita, l’obiettivo è quello di
consolidare e affinare le differenti tecniche.
Le attività in diverse piscine (Nuoto2000, Y-40 e termale) permetteranno di acquisire e migliorare:
– tecniche di compensazione evolute
– tecniche di rilassamento (training autogeno, yoga, watsu, maternage…)
– le proprie performance (costante, dinamica e statica)
– la sicurezza in acqua (sistema di coppia, tecniche di salvamento …)
Grazie all’allenamento e all’esperienza acquisita si propone all’allievo di superare con tranquillità e in sicurezza i limiti precedenti per arrivare a:
3’30’’ in apnea statica, 75 metri in apnea dinamica, 50 metri di rana subacquea, fino a – 30 metri di profondità in assetto costante con attrezzature e fino a – 15 metri nuotando a rana. In questo corso l’allievo approfondisce la programmazione dell’allenamento specifico e della preparazione fisica, oltre alle tecniche avanzate di respirazione, compensazione e allenamento mentale.
Il corso ‘Apnea Indoor’ è il primo corso AA che si sviluppa completamente in piscina. L’obiettivo è quello di far scoprire all’allievo le belle sensazioni che solo l’apnea può dare con una corretta gestione della respirazione e del rilassamento. Niente performance fine a se stessa ma soprattutto sviluppo della sensibilità in acqua, attraverso l’ascolto del proprio corpo, per riscoprire il piacere di sciogliersi nel liquido che avvolge e diventare un tutt’uno con l’acqua.
Si cura in particolare il primo approccio al mondo subacqueo. Gli obiettivi: l’ambientamento fisico-sensoriale, l’adattamento psicologico, la formazione di nuovi schemi motori e abilità tecniche, l’educazione alla sicurezza in acqua. Molto gioco attraverso il quale il bambino sviluppa le sue caratteristiche di subacquaticità. Consigliato a bambini di età compresa tra i 7/9 anni
Si propone di migliorare le conoscenze già acquisite dai piccoli allievi mediante una didattica più avanzata ed articolata. Vengono sviluppati i temi sulla sicurezza in acqua e il “lavoro di coppia”.
Consigliato a bambini di età compresa tra i 10/13 anni
E’ un corso studiato per chi vuole avvicinarsi alla monopinna anche senza essere un apneista e imparare i rudimenti per muoversi in apnea come un delfino.
E’ il perfezionamento della tecnica con monopinna applicata all’apnea dinamica e alla discesa in assetto costante. Possono accedere gli apneisti con brevetto Open AA o superiore.
Immergersi in apnea con l’ausilio di una zavorra, di una slitta, favorisce lo sviluppo di competenze straordinarie per l’apneista. Rilassarsi in discesa senza dover pinneggiare è più facile; così è anche per la compensazione che con questa tecnica di immersione permette all’apneista di raggiungere una nuova consapevolezza dei propri limiti. Solo gli apneisti con brevetto Advanced AA o superiore possono partecipare a questo corso.
L’aspetto mentale nell’apnea è di fondamentale importanza. Attraverso un percorso teorico e pratico atto a favorire un programma personalizzato di allenamento mentale, l’allievo potrà sviluppare ulteriormente gli argomenti affrontati durante i corsi Apnea Academy. L’obiettivo è quello di scoprire ed allenare l’autoconsapevolezza e lo sviluppo di abilità e tecniche mentali per attivare le risorse personali e aumentare la sicurezza, il benessere e l’autoprotezione in acqua.
Assistente istruttore
L’obiettivo dell’APNEA EXPERIENCE è offrire l’opportunità a tutti gli amanti degli sport acquatici di avvicinarsi in modo sicuro e divertente all’apnea subacquea. Al mare o in piscina PROFONDA (almeno 10 metri) ogni attività proposta enfatizza il concetto di apnea e benessere a cominciare dalla gestione della compensazione in condizione di confort.
E’ la porta d’ingresso al mondo dell’apnea.
L’obiettivo è quello di acquisire consapevolezza del mondo sommerso.
Il corso ha una durata di 2 – 3 mesi nei quali vengono affrontate lezioni di teoria in aula, lezioni pratiche in diverse piscine (tra le quali Y-40 la piscina più profonda al mondo), in acqua termale ed in acque libere (mare e lago).
Le lezioni avranno cadenza settimanale, normalmente il giovedì dalle 21.00 alle 23.00 con due differenti sezioni:
dalle 21.00 alle 22.00 attività in palestra (stretching, respirazione e rilassamento) o in aula per le lezioni di teoria (sarà fornito il libro di testo)
e dalle 22.00 alle 23.00 attività in piscina con il piano vasca a noi riservato, inclusa la possibilità di utilizzare la vasca profonda 5 mt con acqua calda.
E’ il passo successivo a quello open.
A partire dall’esperienza già acquisita, l’obiettivo è quello di
consolidare e affinare le differenti tecniche.
Le attività in diverse piscine (Nuoto2000, Y-40 e termale) permetteranno di acquisire e migliorare:
– tecniche di compensazione evolute
– tecniche di rilassamento (training autogeno, yoga, watsu, maternage…)
– le proprie performance (costante, dinamica e statica)
– la sicurezza in acqua (sistema di coppia, tecniche di salvamento …)
Grazie all’allenamento e all’esperienza acquisita si propone all’allievo di superare con tranquillità e in sicurezza i limiti precedenti per arrivare a:
3’30’’ in apnea statica, 75 metri in apnea dinamica, 50 metri di rana subacquea, fino a – 30 metri di profondità in assetto costante con attrezzature e fino a – 15 metri nuotando a rana. In questo corso l’allievo approfondisce la programmazione dell’allenamento specifico e della preparazione fisica, oltre alle tecniche avanzate di respirazione, compensazione e allenamento mentale.
Il corso ‘Apnea Indoor’ è il primo corso AA che si sviluppa completamente in piscina. L’obiettivo è quello di far scoprire all’allievo le belle sensazioni che solo l’apnea può dare con una corretta gestione della respirazione e del rilassamento. Niente performance fine a se stessa ma soprattutto sviluppo della sensibilità in acqua, attraverso l’ascolto del proprio corpo, per riscoprire il piacere di sciogliersi nel liquido che avvolge e diventare un tutt’uno con l’acqua.
Si cura in particolare il primo approccio al mondo subacqueo. Gli obiettivi: l’ambientamento fisico-sensoriale, l’adattamento psicologico, la formazione di nuovi schemi motori e abilità tecniche, l’educazione alla sicurezza in acqua. Molto gioco attraverso il quale il bambino sviluppa le sue caratteristiche di subacquaticità. Consigliato a bambini di età compresa tra i 7/9 anni
Si propone di migliorare le conoscenze già acquisite dai piccoli allievi mediante una didattica più avanzata ed articolata. Vengono sviluppati i temi sulla sicurezza in acqua e il “lavoro di coppia”.
Consigliato a bambini di età compresa tra i 10/13 anni
E’ un corso studiato per chi vuole avvicinarsi alla monopinna anche senza essere un apneista e imparare i rudimenti per muoversi in apnea come un delfino.
E’ il perfezionamento della tecnica con monopinna applicata all’apnea dinamica e alla discesa in assetto costante. Possono accedere gli apneisti con brevetto Open AA o superiore.
Immergersi in apnea con l’ausilio di una zavorra, di una slitta, favorisce lo sviluppo di competenze straordinarie per l’apneista. Rilassarsi in discesa senza dover pinneggiare è più facile; così è anche per la compensazione che con questa tecnica di immersione permette all’apneista di raggiungere una nuova consapevolezza dei propri limiti. Solo gli apneisti con brevetto Advanced AA o superiore possono partecipare a questo corso.
L’aspetto mentale nell’apnea è di fondamentale importanza. Attraverso un percorso teorico e pratico atto a favorire un programma personalizzato di allenamento mentale, l’allievo potrà sviluppare ulteriormente gli argomenti affrontati durante i corsi Apnea Academy. L’obiettivo è quello di scoprire ed allenare l’autoconsapevolezza e lo sviluppo di abilità e tecniche mentali per attivare le risorse personali e aumentare la sicurezza, il benessere e l’autoprotezione in acqua.
Assistente istruttore
VISITA MEDICA
Ricordiamo che per tutti i corsi è obbligatorio presentare al momento dell’iscrizione il certificato di idoneità medico sportivo per attività subacquee.
Il certificato deve aver validità a livello agonistico (visita otorino + visita sportiva) per seguire i corsi mentre per gli allenamenti basta un semplice certificato medico.
Le visite si possono effettuare presso le seguenti strutture:
–POLIAMBULATORIO CONSELVANO, Piazzetta Maestri del lavoro d’Italia 13 Conselve 35026 (PD)
tel. 049 950 0211
(qui potrete effettuare entrambe le visite, otorino + medico sportivo)
–O.T.I SERVICE, via delle Macchine 15, Mestre (VE) Tel. 041 5381182 (Centro Medicina Iperbarica di Venezia)